top of page
Cerca

Che cos'è l'informatica

  • ingragusa
  • 15 set 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Prof. Candeloro Ragusa

Tutti sappiamo che oggi l’informatica è ovunque e che le sue applicazioni fanno funzionare ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

Nella ricerca scientifica e nelle applicazioni tecnologiche che ne derivano gli strumenti informatici sono un supporto irrinunciabile, sia per acquisire i dati sperimentali, sia per analizzarli e confrontarli con le previsioni, così da poter testare la validità delle teorie.

Tutte le applicazioni della tecnologia avanzata, dalla produzione industriale al lavoro d’ufficio, dai trasporti alle telecomunicazioni, sono rese possibili dai progressi dell’informatica. In modo particolare, le tecniche diagnostiche della medicina moderna, come la TAC, la risonanza magnetica o la PET, funzionano grazie a computer che in pochi secondi sanno tradurre milioni di misure ottenute con speciali strumenti in immagini tridimensionali dell’interno del nostro corpo. Anche il movimento delle masse d’aria dell’atmosfera è governato da equazioni talmente complesse da poter essere risolte soltanto tramite opportuni algoritmi. Così le previsioni del tempo sono un prodotto dell’informatica applicata alla meteorologia. Persino le scienze della vita oggi devono il loro progresso alla bioinformatica. Il sequenziamento del genoma umano è stato possibile grazie all’invenzione di algoritmi molto efficaci per l’analisi computerizzata del DNA. E queste stesse tecniche sono oggi alla base degli esami genetici. Anche la matematica non può più fare a meno degli strumenti informatici, si pensi ad una delle scoperte matematiche più spettacolari del Novecento “ la geometria dei frattali”, che è stata compresa appieno soltanto quando è diventato possibile visualizzare queste strutture grazie all’elaborazione grafica fatta al computer.

Gli esempi potrebbero continuare a lungo, ma come possiamo definire l’informatica? Talvolta mi sento dire dai miei studenti del primo anno “l’informatica è saper usare il computer“. Una definizione assolutamente errata e soprattutto pericolosamente riduttiva: infatti nella società di oggi i cittadini non dovrebbero rimanere solo utenti, cioè consumatori passivi dei servizi informatici. Specialmente per i giovani è importante invece essere consapevoli di ciò che sta alla base delle nuove tecnologie, che hanno un impatto così forte sulla vita sociale, e acquisire la capacità di partecipare attivamente al loro sviluppo. Una definizione più corretta è quella di chi sostiene che “l’informatica è saper programmare il computer”; ma anche questa è una verità soltanto parziale. La programmazione del computer infatti è soltanto l’ultimo passo di un lungo processo, che inizia con l’identificazione di un problema da risolvere e continua con lo studio delle possibili strategie informatiche per arrivare alla soluzione. Prima di programmare, in altre parole, bisogna imparare a ragionare in modo opportuno sui problemi.

Ed allora cos’è l’informatica?

Tenendo conto delle sue molte sfaccettature posso affermare che l’informatica è al contempo: una scienza, un insieme di tecnologie, un insieme di applicazioni che sfruttano queste tecnologie e …… la mia passione che cerco di trasmettere tutti i giorni ai miei studenti.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

© sito personale creato nel 2016

© Copyright
bottom of page